sabato 6 giugno 2020

STEP 19

L'elettrotecnica, da non confondere con l'elettronica, è la scienza applicata dedita alla produzione, al trasporto e alla distribuzione di energia elettrica.
Questa disciplina nacque nel 1800, ed a partire da quel secolo vennero inventate le prime macchine energizzate da corrente elettrica.
Uno degli studiosi più noti in questo ambito fu Alessandro Volta, che diede il suo contributo alla storia della tecnologia inventando la famosa "pila di Volta", una pila elettrica.
Un altro importante inventore fu Nikola Tesla, che con le sue invenzioni rivoluzionò il mondo dell'elettricità.

giovedì 4 giugno 2020

STEP 17

A come Alternatore
come Benzina
come Corrente
come Dinamo
come  Elettricità
come  Fonte (di energia)
come Geotermica
come
come Intensità
come Lavoro
come Motore
come Nucleare
come
come Potenza
come Quantità di moto
come Rame
come Spinta
come Tensione
come
come Voltaggio
come

STEP 16

Nikola Tesla è una figura leggendaria nella storia della tecnologia del XX secolo, tanto da essere considerato da alcuni il santo patrono della corrente elettrica.
Ho scelto Tesla come "protagonista" per il verbo energizzare proprio perché, essendo l'inventore della corrente alternata, rivoluzionò il modo dell'industria, la corrente alternata infatti offriva diversi vantaggi rispetto alla corrente elettrica continua, impiegata precedentemente in ambito industriale.
Grazie al suo alto voltaggio infatti poteva essere trasportata per lunghe distanze con poche dissipazioni, e poteva essere distribuita più facilmente per l'utilizzo.


mercoledì 3 giugno 2020

STEP 15

Il motore a combustione interna è una macchina capace di generare lavoro meccanico utilizzando energia termica.
Ho scelto questa macchina per rappresentare il termine energizzare dal 1900 in poi non tanto perché sia stata inventata in quel secolo (fu inventata il secolo prima) ma perché questo motore è stato poi utilizzato per dare energia alle autovetture e perché la sua diffusione ha reso importanti alcune risorse come il petrolio ed il gasolio, contribuendo significativamente alla storia dell'umanità fino al giorno d'oggi.
Il funzionamento di un motore a combustione interna è in un certo senso simile a quello delle prime macchine a vapore, nel senso che viene sfruttata l'espansione di un gas per generare e canalizzare lavoro meccanico.
Nella camera di combustione una miscela gassosa di aria e combustibile aumenta di volume grazie al processo di combustione, che può avere luogo spontaneamente o grazie ad un impianto di accensione, e spinge un pistone che a sua volta fa ruotare un pistone.

STEP 14

La pila di Volta, inventata da Alessandro Volta alla fine del '700, è il primo generatore di energia elettrica mai costruito.
Chiamata pila per la sua forma, è costituita da una serie di celle voltaiche (o galvaniche) sovrapposte che fanno contatto fra di loro attraverso un conduttore elettrico.
Sorvolando sulla struttura ed il funzionamento degli elementi voltaici (argomento toccato in chimica nel primo trimestre), la pila di Volta era in grado di generare corrente intensa ininterrottamente ed i suoi usi furono molteplici ed importanti in numerosi ambiti scientifici e tecnologici (leggo da Wikipedia che degli studiosi inglesi riuscirono a realizzare l'idrolisi proprio utilizzando una di queste pile).
Ovviamente nel corso degli anni vennero inventati e costruiti generatori di tensione sempre migliori, ma resta il fatto che è stata la pila di Volta ad inaugurare l'era dell'elettricità.

STEP 13

Dal 1700, soprattutto in Inghilterra, iniziarono a diffondersi macchine che utilizzavano l'energia fornita dai motori a vapore.
In verità esistono evidenze storiche secondo le quali gli uomini avevano provato a sfruttare il vapore per far funzionare dei meccanismi fin dall'Ellenismo.
L'utilizzo del vapore come fonte di energia  divenne una pratica comune grazie alla "scoperta" di nuove risorse come il carbone (non proprio scoperta, già si era a conoscenza dell'esistenza del carbone).
I motori a vapore sono delle macchine molto interessanti perché, forse per la prima volta nella storia dell'umanità, producevano energia meccanica, non sfruttavano quella trasferitagli da un corpo ad esse collegate.
Le macchine a vapore infatti sfruttavano l'energia meccanica insita nell'espansione dell'acqua dovuta al passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso, e questo passaggio di stato avveniva perché l'acqua veniva riscaldata, quindi veniva utilizzata energia termica per produrre energia meccanica.
Alcune delle prime macchine a vapore, ironicamente, venivano utilizzate per drenare le miniere, spesso di carbone.

mercoledì 27 maggio 2020

STEP 12

E' noto che prima che la corrente elettrica venisse utilizzata per energizzare le macchine, si utilizzava una forma di energia meno sofisticata: l'energia meccanica.
L'energia meccanica può essere prodotta ed erogata in modi diversi, ma il concetto alla sua base è molto semplice: la spinta.
IL MULINO IDRAULICO
Nel medioevo si diffuse in Europa il mulino ad acqua o mulino idraulico, ovvero un mulino che per azionare la macina utilizzava il moto della ruota idraulica.
Questo tipo di mulino era per ovvi motivi molto più efficiente dei mulini a trazione animale.
In verità questo mulino era stato inventato prima del medioevo però fu solo da questo periodo che vide un'ampia diffusione in Europa.

STEP 25

Sintesi finale. Questo blog, dedito all'analisi della parola " energizzare ", è giunto al suo termine, tuttavia prima di con...